|
|
Testualità tra ermeneutica e decostruzione
pp. 460
€ 30,00
|
|
CARLO SINI, Presentazione
Prefazione all'edizione italiana
I. La filosofia continentale e la testura della filosofia
1. Dall'ermeneutica alla decostruzione
- Descrizione/Interpretazione
- Semiologia/Ermeneutica
- Semiologia ermeneutica e decostruzione
2. Semiotica ed ermeneutica
- Il circolo ermeneutico
- Verso una semiologia ermeneutica del testo
3. Ermeneutica e interrogazione
- Abdicare il trono
- Aprire uno spazio
- Leggere verità e bugie
4. Interrogazione e decostruzione
- Pensare (la verità) in pittura
- Visibilità e supplementarità
- Pratiche interrogative e decostruttive
II. Verso una teoria della testualità
5. Strutturare l'opera d'arte
- Il circolo/La trasversale
- Opera/Testo
- Fisso/Impianto
6. Scrivere al limite della metafisica
- Problematiche
- Strategie
- Gli indicatori decostruttivi
7. Testualità e teoria letteraria
- Limiti della letteratura
- Logiche della letteratura
- Testo e significato
- Lettura e interpretazione
- La testualità significante: la voce del lettore
8. Il linguaggio della testualità
- Visibile/Invisibile
- Dentro/Fuori
- Presenza/Assenza
- Testo/Contesto
- Testualità: unità o molteplicità?
III. Testualità autobiografiche
9. Testualità autobiografica e Walden di Thoreau
- L'autobiografia come puro limite
- L'autobiografia come genere
- Temporalità e spazialità
- Finzione/Non finzione
- Metaforicità e letteralità
- Immaginazione/Memoria
- Autobiografo/Autobiografato
10. Tracce di testualità autobiografica in Ecce homo di Nietzsche
- Sé/Testo
- Evento/Scrittura
- Destino/Comprensione
11. Il tempo dell'autobiografia. Tristi tropici di Lévi-Strauss
- Il tempo storico della testualità autobiografica
- Il tempo cronologico, personale della testualità autobiografica
- Il marcare del tempo autobiografico
- Temporalità autobiografica o il ri-marcare il tempo vissuto
12. Le inscrizioni del sé in Sartre e Barthes
- Immagine/Testo
- Diacronicità/Sincronicità
- Lettura/Scrittura
13. La testualità autobiografica delle scarpe di Heidegger
- Soggetto/Coappartenere
- Identità/Appropriazione
- Scambio/Restituzione
IV. Testualità visibili/scrivibili
14. La testualità fotobiografica del corpo del filosofo. Sartre/Heidegger
15. La visibilità dell'autoritrarre. Merleau-Ponty/Cézanne
- La visibilità della pittura
- La doppia visibilità dell'autoritrarre
- Lo stadio dello specchio di Cézanne
- L'autoritrarre come visibilità autobiografica
16. Il testo del soggetto parlante. Merleau-Ponty/Kristeva
- Semiotico/Simbolico: linguaggio indiretto/puro
- Il processo significante e il testo del soggetto parlante
17. Scrivere sulla scittura. Merleau-Ponty/Derrida
- Stile/Scrittura
- Espressione/Firma
- Significazione/Traccia
V. L'istituzione (le istituzioni) della filosofia come testualità
18. Sull'universalità. Nietzsche/Schopenhauer
19. Sul discorso filosofico. Merleau-Ponty/Blanchot
- Dire ciò che deve essere ancora detto
- La necessità del nominare
- Discorso trasgressivo
20. Sul tempo della linea. Derrida/Heidegger
- Heidegger
- Derrida
- La linea tra
21. Sull'origine (sulle origini) della storia. Foucault/Derrida
22. La filosofia ha le sue ragioni...
|
|
Titolo |
Testualità tra ermeneutica e decostruzione |
Prezzo € |
30,00 |
Larghezza |
14 |
Altezza |
21 |
Pagine |
460 |
Materiale |
brossura |
|
Presentazione di Carlo Sini. |
Data di Inizio |
01-10-2003 |
|
|
|
|
|