The Second Renaissance
     
  Rassegna stampa Ricerca
 
  Utente     Password       Non ricordi la password? Clicca qui.    
     
  Informazione
  Approfondimento
  Stampa
     
Navigazione verticale
Assi del Business
$
     
  Museo
  Ospitalità
  Edizioni Spirali
  Arte
  Attività
  Acquista online
     
Pagine visitate
 La ragione narrativa. La...

 Le vent de la deuxième...


Informazione
La ragione narrativa. La ragione dell'Altro. Linguaggi totalitari. Critica dell'economia narrativa II


pp. 582    € 23,24 Acquista
 
Notazioni
Prefazione all'edizione italiana
Premonizione italiana
Lettera preliminare
Argomento
Apertura


Parte I: recitativo filosofico. La questione

LIBRO I – ONTOLOGIA E NARRAZIONE: Il Seminario d'estate e la Sala delle Macchine

Partitura 1. Il Seminario d'estate

I. Narrazione, favola, filosofia: le sei svolte
II. I1 diniego e la singrafia: progetto tucidideo, clausole narrative
III.
- Semestre d'estate. L'abbassamento
- Nietzsche e l'errore dell'Essere: il fumo volatile
IV.
- Clio. L'Historíe: tre definizioni
- Storia, racconto, narrazione: fotomontaggio e reportage
- Narrazione e cognizione: il gnarus e narrator
V
- Racconto segreto: "il filosofo del nazionalsocialismo"
- "Nichilismo metafisico": il filosofo competente
- Nota sul verificabile: "più radicale della verifica"
- La narrazione e il vero: tra Spinoza e Hegel

Partitura 2. La Sala delle Macchine
l'essere nello stesso tempo: campo sociale e simultaneità

I.
- L'orologio narrativo: narrazione di Termidoro
- L'intreccio riportato: la Verschlingung
- Punto di taglio paradossale: gli Schnittpunkte
- La sfinge sociologica: il rapporto sociale e la sua misura

LIBRO II – NARRAZIONE E SOGGETTO: Il Koan e il racconto del dubbio

I. Immagine e narrazione: i Cogitata spinoziani
II. Narrazione e "legge mentale": Spinoza e le ideae
III.
- L'idea e il peso: che linguaggio vi parlerò?
- Apud vulgum, apud Philosophos: i filosofi le hanno usurpate
- Come raccontarLe? Un incubo per me
IV.
- Relazione luce linguaggio: nascita di scrittura
- Il racconto del dubbio: l'epoché e il daigi l'albero a doppio ramo
- Soggetto inassegnabile: "dove si vorrà..."
V.
- La sussistenza: la rosa e il libro. Ehyé asher eh
- II racconto dell'essere: ware ari. Io sono. Diciamo così
- Soggetto movente: lo Shark Kitab e il subjectum moyens
- Gioco della luce: racconto delle ragioni, figure della Gewalt. Verso una terza Critica: i quanti di valore

LIBRO III – VERITÀ E NARRAZIONE: Il recitativo e la ziggurat

I. Il rapporto di morte: Marx o Lenin. La parola dittatura
II. Narrazione e granello quantico: la sovrapposizione. Lager e Lagerei. Corpi narratori, bersagli narrativi
III. Il recitativo e la ziggurat: Sumer, le città raccontate
IV.
- Hegel e la svista: l'incominciamento e il vero
- Diluvio delle versioni: da Nippur a Ninive
- L'abbassamento o l'energia: finzione della "decostruzione"
- Il vero dentro: Sumer e Heian. Il balzo e la svista
- Il travedere e la dominanza: il "logocentrismo" denunciato. Klages e Göring
- Dire riportare raccontare: il legein e il porre
- Europa: naufragata. Da Agadé a Europa
V.
- Heidegger e la Confessione di fede: "Bekenntnis zu A. H."
- Filosofia in posizione dominante: lotta per l'essere. La filosofia "sopra il punto morto".
- Azione della filosofia: la Wendung. Svolta heideggeriana "verso la metafisica" nell'anno '33
- La messa in guardia e il pittogramma: Segno pittografico su una casa
- Nube e narrazione attiva: la nube del "nichilismo metafisico" nell'anno '34. Versione scritta, versione parlata
- Nube narrativa e essenza dell'Essere


Parte II: verso una narratica. L'operazione

LIBRO IV – FILOSOFIA NARRAZIONALE: Il racconto di Europa

I.
- Racconto del superabile: tra‑passo della metafisica nell'anno '36
- La narrazione ripuaria: contro la sospensione dell'interdetto
- Ritorno all'essenza dell'essere come rivoluzione nazionalsocialista.
La Confessione di fede: lessico dell'essere, dell'esserci, dell'essente, dell'essenza
- Marche lessicali nel Terzo Impero: Völkisch, Volksgemeinschaft, Volksgenosse. La sragione narrativa
II.
- La parola‑mezzo nella parola‑tempo; essente e essere: participio e infinito
- Ambiguità e precisione: schiavi e uomini liberi. La proposizione di Alcidamante
- Fiabe dell'origine: "rimozione da parte del Logos"?
- Arringa, appelli, lezione, racconto: "... lui solo è la realtà..."
III.
- Filosofia narrazionale: naufragio "dell'occidentale nell'europeo"
- Istanze di singolarità: catastrofe di Poincaré e catastrofe d'Igitur
- Piegatura del panettiere e racconto antisemita: il modello di Arnold e di Avez
- La dissimulazione e il ripiego: il nichilismo.
"Jüdische Literaten" o "espressione del fascismo"?
- Troiani e francesi: attività, storia, diramazioni. Calcante e Gargan
IV.
- Falde della narrazione: "l'altra parte" di un mondo
- Ancora la dissimulazione: il wiederkehren e la Kehre. Trasformazione e cancellatura

LIBRO V – TRASFORMATISMO E GRANDI NARRAZIONI: La Haggada e gli Aggadoth

I.
- Il narrato gargantuino: mitologiche, onde stazionarie, rotture quantiche
- Linguaggi e rapporti di forza: eidon, oida, histor
- Rivoltamento narratico e visibilità: stato stazionario Lévi‑straussiano e visibilità di Foucault
- Grandi narrazioni: versioni gargantuine
II. La dopofisica: dall'essere all'assioma: i 14 libri assiomatici di Aristotele
III. Haggada e Aggadoth: potenza narrativa e lingua ebraica

LIBRO VI – OPERAZIONE NARRATICA: La diaspora narrativa
II.
- Primo maggio frasetta: racconti di "dittatura"
- Narrativa, narratica, narrazionale: funzione narrativa, operazione narratica, problematica narrazionale
- La pagina cancellata: il discorso di Posen

LIBRO VII. – CRITICA DELLA RAGIONE NARRATIVA La Sonata di Lenzer Heide

I.
- L'ombra e il "buon europeo": il racconto indirizzato a Resa
- Cellule e concetti: "il superuomo" e il secondo Zarathustra. Pensiero "extraeuropeo"
II. Critica della ragione narrativa: discussione Bogdanov/Lenin. I teoremi di Kant/Marx
III.
- La sonata di Lenzer Heide: la metafisica contro il nichilismo
- Parossismo antilogocentrico: "rimozione da parte del logos" all'Istituto Göring
IV. Modernità, immagine, narrazione: a Pico della Mirandola


Parte III: pensiero del transformat. La posta in gioco

LIBRO VIII – RAPPORTO E VIBRAZIONE: Tecnica e bersaglio

II. Le parole‑racconti e le cose: la narrazione zero, l'esagramma della soluzione

LIBRO IX – IL TRANSFORMAT: Un'etica del linguaggio

I. Heidegger lo spirito: "spettro" e "teatro delle virgolette" La metafisica della soggettità...
II.
- II transformat: campo di siti e fasi della trasformazione
- Notazione sui trasformabili: sociobiologia o decostruzione
- Natura diritto totalità. Totalitarismo e diritti dell'uomo: come "complicità"?
- Tre momenti del transformat: physis, subjectum, orizzonte
- Prolegomeni alla manifestazione del transformat: il supremat, iperreale/ concettuale. Il transformat
- L'idea essere: ragione – come oggetto che cambia
III.
- Narratore e il pericolo: il tempo del grande pericolo. "Quel che è successo in Europa"
IV.
- Distruzione dell'etica: l'etica come "caduta" ateniese?
- Etica del linguaggio: lavoro molecolare della trasformazione
V.
-Dell'insistenza: l'evento del predicato

LIBRO X – DI QUALCHE METODO: Prologo finale

1. Cambio materiale e cambio di forma
2. Struttura, comunicazione: il cambio
 
Dettagli
Titolo La ragione narrativa. La ragione dell'Altro. Linguaggi totalitari. Critica dell'economia narrativa II
Titolo originale La raison narrative
Prezzo € 23,24
Larghezza 21
Altezza 14
Pagine 582
Materiale brossura
Traduzione dal francese di Alessandro Atti.
Data di Inizio 01-04-1992
 
Siti di riferimento
www.spirali.it
 
Relazioni
Jean-Pierre Faye (Filosofo)
siti di riferimento www.spirali.it (sito)





 
All rights reserved © 2017 - ASSOCIAZIONE AMICI DI SPIRALI