The Second Renaissance
     
  Rassegna stampa Ricerca
 
  Utente     Password       Non ricordi la password? Clicca qui.    
     
  Museo
  Ospitalità
  Edizioni Spirali
  Arte
  Attività
     
Navigazione verticale
Pagine visitate
 Argentina Argentina

 Lupa bassa. Non è la parola a...

 Il primo giorno dopo me

 Caroselli

 Liturgia di amore e di governi

 Ad infinitum... Il fantasma...

 Trockij vivo



Marek Halter
Argentina Argentina

Collana: Romanzi

pp 195   11,88 €
Anno pubblicazione: 1982
ISBN: 8877700688

Archivio
Romanzo di Marek Halter.
 
Scheda
Un grande romanzo politico nella grande tradizione di Dos Passos e di Malraux

A Buenos Aires, mentre il paese scivola verso il fascismo, un pittore ebreo francese lotta per opporre alla brutalità la pratica della parola: è la lotta tra l'antico umanesimo ebraico e la violenza moderna. Marek Halter miscela elementi biografici e canoni polizieschi, romanzo storico e passione politica, dando vita ad un volume fuori dagli schemi consueti, intessuto di momenti letterari e profonde riflessioni.
 
Abstract
Accade in Argentina ma potrebbe accadere altrove. Marco Mahler pittore francese e ebreo è minacciato di morte a Buenos Aires, la città che ama e dove ha vissuto a lungo. Buenos Aires: piove, sull'asfalto lucido delle avenidas le pattuglie si muovono a ritmo di tango, i terroristi uccidono...
L'intrigo? Un paese che sotto la duplice pressione del terrorismo di destra e di sinistra scivola man mano verso il fascismo. Una società in fondo così vicina alla nostra e in cui la popolazione è costituita in maggioranza da immigrati italiani che vedono il tessuto democratico disfarsi lentamente. In mezzo a questo naufragio, un uomo tenta disperatamente di opporre alla brutalità dell'ambiente la pratica della morale, la pratica della legge, la pratica della parola...
Argentina Argentina è un romanzo politico. È un romanzo poliziesco. È forse anche un romanzo autobiografico. Marco Mahler il protagonista risulta quasi un sosia di Marek Halter. Le sue conversazioni con i brigatisti argentini sorgono dall'urto tra il vecchio umanesimo ebraico e la moderna violenza. Da questa storia di lacrime, di sangue e di tenerezza esce un presentimento dell'impossibile incontro tra l'ultimo dei giusti e il capo delle brigate rosse. È anzitutto un bel libro che la critica ha accostato a Dos Passos o a Malraux.
 

Documenti multimediali offerti



Relazioni
siti di riferimento
www.spirali.it (sito)
 
All rights reserved © 2017 - ASSOCIAZIONE AMICI DI SPIRALI