|
|
Thomas Szasz
Il mito della malattia mentale
Collana:
l'alingua
pp 393 30,00 €
Anno pubblicazione: 2003
ISBN: 9788877706348
Il mito della malattia mentale è un libro sconvolgente e rivoluzionario. Analizza e smonta le impalcature ideologiche e disciplinari della psichiatria e di ogni psicoterapia. Nonostante le istituzioni sacramentali e profane e gli apparati medicolegali abbiano fatto di tutto per metterlo all'indice, questo libro ha riscosso un successo mondiale, con un'incidenza enorme sulla cultura, sull'arte, sulla scienza, sulla filosofia. Questa è la traduzione dell'ultima versione redatta dall'Autore. Un libro da tempo sparito dalle librerie e tanto atteso dai lettori, non soltanto dagli addetti ai lavori. |
|
Parte prima – Il mito della malattia mentale
I. Il mito cresce e si struttura
1.Charcot e il problema dell'isteria
‑ Charcot e l'isteria
‑ È malattia ogni forma di sofferenza?
‑ Il duplice metro di misura in psichiatria
‑ La definizione di isteria come malattia: una strategia
2.Malattia e malattia contraffatta
‑ La logica della classificazione
‑ Sulle nozioni di vero e falso
‑ Malattia, malattia contraffatta e ruolo del medico
‑ Cambiamenti nelle regole di condotta e riclassificazione del comportamento
‑ Simulazione come malattia mentale
‑ Note conclusive su oggetti e loro rappresentazioni
3.Il contesto sociale della pratica medica
‑ Liberalismo, capitalismo e individualismo nel XIX secolo
‑ La società contemporanea e i suoi modelli in materia di sanità
‑ Prestazioni mediche assicurate
‑ La situazione della pratica privata
‑ Com'era la medicina nell'ex Unione Sovietica
‑ L'importanza della riservatezza nel rapporto fra medico e paziente
‑ Il medico e il povero
‑ Assistenza sanitaria come forma di controllo sociale
II.Isteria:un esempio del mito
4.Gli Studi sull'isteria di Breuer e Freud
‑ Lo sfondo storico
‑ Riesame delle osservazioni
‑ Riesame della teoria
‑ Per ricapitolare
5.Isteria e medicina psicosomatica
‑ Conversione e psicogenesi
‑ Conversione e nevrosi d'organo
‑ Conversione di energia e traduzione fra linguaggi
6.Opinioni odierne su isteria e malattia mentale
‑ Teorie psicanalitiche
‑ Teorie organiche
Parte seconda – Fondamenti di una teoria della condotta personale
III.Analisi semiotica del comportamento
7.Linguaggio e protolinguaggio
‑ La struttura del protolinguaggio
‑ La funzione del protolinguaggio
‑ Simbolizzazione nell'isteria: esempio e critica
8.Isteria come comunicazione
‑ Linguaggi discorsivi e non discorsivi
‑ La non discorsività dell'isteria
‑ La funzione informativa dei segni iconici del corpo
‑ Isteria, traduzione e disinformazione
‑ Linguaggio come mezzo per stabilire il contatto con oggetti
‑ Isteria come comunicazione indiretta
‑ La funzione protettiva delle comunicazioni indirette
‑ Il sogno e l'isteria quali modi di accennare
‑ Isteria: dalla malattia all'idioma
IV.Analisi del comportamento secondo le regole
9.Il modello del comportamento umano in termini di regole
‑ Motivi e regole
‑ Natura e convenzione: biologia e sociologia
‑ Regole, morale e psicanalisi
‑ Regole e responsabilità
‑ Regole e antiregole
‑ Una classificazione delle regole
‑ Il bisogno di regole
10.L'etica dell'aiuto: chi non si aiuta da sé e chi vuole aiutare
‑ L'infanzia e le regole del non aiutarsi da sé
‑ Regole bibliche che infondono invalidità e malattia
‑ Alcune note storiche sul rovesciamento delle regole
‑ L'etica del paternalismo e del terapeuticismo
11.Teologia, stregoneria e isteria
‑ Teoria della stregoneria in termini di malattia
‑ Teoria del capro espiatorio
‑ Giochi della vita: il gioco teologico e il gioco medico
12. Il modello del comportamento umano in termini di giochi
‑ Azioni umane come giochi
‑ Una gerarchia logica dei giochi
‑ Sviluppo della personalità e valori morali
13. Isteria come gioco
‑ Strategie interpersonali nell'isteria
‑ Un esempio di gioco isterico: il "dinamismo isterico" di Sullivan
‑ Mentire: strategia specifica dell'isteria
‑ Incertezza e controllo nel fare giochi
‑ Cambiare il gioco isterico
‑ Per ricapitolare
14. Ruolo impersonato e malattia
‑ Impersonare e svolgere ruoli
‑ I vari modi d'impersonare
‑ La sindrome di Ganser
‑ Ruoli: assunti, impersonati e autentici
‑ L'autenticazione psichiatrica dei ruoli impersonati
‑ Per ricapitolare
15. L'etica della psichiatria
‑ Le relazioni oggettuali e il modello dei giochi
‑ Psicanalisi e etica
‑ Psichiatria come azione sociale
Conclusioni
Epilogo
Sommario
Postfazione di Francesco Saba Sardi, La normalina
|
|
siti di riferimento |
|
eco di stampa |
|
|
| | | |