| 
            
           | 
          
            
						  
                
                   
      
        
          
            | 
	          
            Massimo Meschini             
            Per una clinica della parola
			             
             
            Collana:
						l'alingua             
                         
            pp 395              29,95 €
             
                      Anno pubblicazione: 2001 
            ISBN: 9788877705853             
             
            
              
                
               
              
                | 
                  Saggio di Massimo Meschini.                 | 
               
              
                |   | 
               
             
            
              
                
               
              
                
				  Ciascuno vive nella parola originaria che lo muove, secondo la logica che gli è propria: l'inconscio. Allora, inizia il vivere lungo la scrittura pulsionale. Allora, le cose si scrivono in modo inedito, imprevedibile e mai prescritto, mai sottoposto al principio di morte e di fine del tempo. Allora, si sviluppano la curiosità intellettuale, l'interesse per la cultura, l'arte, la scienza, la qualità delle cose. 
Occorre fornire ai giovani dispositivi culturali, formativi, imprenditoriali, che promuovano la scrittura della parola nei suoi aspetti di ricerca e di compimento pragmatico, di difficoltà e di semplicità. Nessuno cortocircuito, nessuna facilitazione. Ciascuno ha da compiere il suo itinerario senza ricorrere a rimedi, senza evitare la funzione di padre, lo zero funzionale, e la funzione di figlio, l'uno funzionale. Così si giunge all’Altro tempo, in cui le cose avvengono e divengono in direzione della riuscita, del guadagno, della salute, della qualità. 
Senza la parola originaria ci sono soltanto sopravvivenza e principio di morte. La vita, il vivere e il suo gerundio soggiornano nella parola originaria. 
(Massimo Meschini)                 | 
               
              
                |   | 
               
             
 
 
 
            
              
                
               
              
                
                  Legge, etica e clinica nella scienza e nella psicanalisi 
La psicanalisi senza professionismo e senza corporativismo 
La clinica dell'impresa 
La mitologia della comunicazione 
La mitologia della depressione 
La paura 
Il discorso isterico. Come creare Dio 
Il discorso paranoico e la defezione dell'utopia 
Il discorso ossessivo. L'amore del figlio e la creazione del padrone 
Il discorso schizofrenico e la creazione dell'unilingua 
Anoressia e bulimia. La mitologia della sostanza 
L'alcoolismo 
Il suicidio. L'amore speculare è l'amore che uccide 
Il sorgere della mitologia psichiatrica 
Vivere o sopravvivere 
                 | 
               
              
                |   | 
               
             
            
            
           | 
         
        
        	| 
        	 | 
         
       
                 | 
                
                 | 
			  			 
             
           |