pp 141 10,33 €
Anno pubblicazione: 1998 ISBN: 9788877704931
Archivio
Saggio di Mauro Mellini.
Scheda
In questo libro, Mauro Mellini sostiene che la rivoluzione giudiziaria degli anni 1991-1994, anziché spazzarlo via, ha consentito al vecchio regime partitocratico e consociativo la naturale evoluzione nel "compromesso storico". All'analisi delle componenti e degli strumenti del regime, cui fa riscontro l'incapacità delle forze politiche a esso estranee di coglierne l'essenza e la pericolosità, fa seguito una rapida disamina delle prospettive di alternativa che tuttavia si aprono per un diverso assetto politico-istituzionale.
Abstract
C'è veramente una Seconda Repubblica? In Italia si sta nuovamente insediando un regime?
Mauro Mellini aveva già parlato del forte "partito dei magistrati" che ora ha assunto nel nostro Paese un ruolo abnorme e un potere incontrollato. In questo libro, l'Autore sostiene che la rivoluzione giudiziaria degli anni 1991–1994, anziché spazzarlo via, ha consentito al vecchio regime partitocratico e consociativo la naturale evoluzione nel "compromesso storico".
All'analisi delle componenti e degli strumenti del regime, cui fa riscontro l'incapacità delle forze politiche a esso estranee di coglierne l'essenza e la pericolosità, fa seguito una rapida disamina delle prospettive di alternativa che tuttavia si aprono per un diverso assetto politico-istituzionale.
I Ritorno al regime
II Il partito dei magistrati tra Prima e Seconda Repubblica
III La corporazione della stampa
IV E tanti altri gattopardi
V Sindacati di Stato e servizi privati
VI La catastrofe programmata
VII Gli esclusi
VIII L'intruso
IX Dal ribaltone al potere reale
X Il regime restaurato
XI Le toghe e il regime
XII Il pentipartito
XIII Il regime e il suo futuro