The Second Renaissance
     
  Rassegna stampa Ricerca
 
  Utente     Password       Non ricordi la password? Clicca qui.    
     
  Museo
  Ospitalità
  Edizioni Spirali
  Arte
  Attività
     
Navigazione verticale
Pagine visitate
 L'amore del censore. Saggio...

 Diciamolo pure

 I bambini. I loro atti. I...

 L'altra Sardegna

 I mattini del Nuovo Mondo

 Il puritano

 La bottega, l'impresa, la...



Pierre Legendre
L'amore del censore. Saggio sull'ordine dogmatico

Collana: l'alingua

pp 248   22,00 €
Anno pubblicazione: 2007
ISBN: 9788877707789

Archivio
Prima edizione: agosto 1976 (Gli scomunicanti).

Saggio di Pierre Legendre.
 
Abstract
«Con la bella dottrina culturale, costruita per tenere in pugno e sottomettere gli inetti alla ginnastica universitaria, ricomincia sotto i nostri occhi l'impegno di questa società schiavista a colonizzare, a rifabbricare i suoi selvaggi trascinati anzitutto alla riconoscenza verso i capi sublimi, intoccabili e benefattori». In uno stile nuovo, si incontrano nel testo di Legendre un'acuta riflessione teorica e un'in­dagine storica dettagliata che si avvale di fonti finora inesplorate. Come si struttura l'apparato autoritario della società? Come si è co­stituita la vasta liturgia della sottomissione? Quali sono le tecniche di trasmissione del sapere? E, specialmente, come si insegna l'amore del potere e dell'oppressione? Quali modelli teocratici le discipline universitarie e gli indirizzi di governo mutuano dal medioevo? L'era industriale, attraverso la politica del sorriso e gli strumenti pubblici­tari, perpetua i nazionalismi tradizionali. Così, i dispositivi religiosi riguardano non il folclore ma le istituzioni. L'analisi del Testo occidentale è compiuta qui partendo da qualche misconosciuta indica­zione freudiana, dalla pratica analitica e da una ricognizione pun­tuale del discorso giuridico.
 

Documenti multimediali offerti



Indice
Prefazione alla prima edizione italiana

Posizione del tema

I Di questa glassa a Freud
- Note
- Dove Freud poteva vedere l'istituzione
- Note
- Articolare un seguito
- Note
- Fondazione del discorso canonico. Un ritorno al suo medioevo
- Note

II I primitivi della censura in Occidente
- Il genitore della Parola
- Il testo come discorso giacente
- Trattato sulla prestanza del dottore
- Note

III Il soggetto posseduto dall'istituzione
- L'ordine sessuale e il suo terrore
- Politica dei confessori
- Dove passano i ribelli? Notazioni sull'antinomia
- Note

IV L'istituzione e la sua arte del tratto
-Note

V Il discorso sospeso
- Note
- L'utopia patriota e la sua legge
- Note
- Paradigma. La burocrazia come universo felice e colpevole
- Note
- Inoltre, la questione del sabato. Chi occupa oggi il posto del canonista?
- Note

VI A mo' di conclusione: la funzione dogmatica e il suo unico dizionario
- Note
- Appendici
- Viatico del lettore
- Distinzioni per fondare la buona scienza. Testi esemplari
- Note
 
Relazioni
siti di riferimento
www.spirali.it (sito)
 
All rights reserved © 2017 - ASSOCIAZIONE AMICI DI SPIRALI