The Second Renaissance
     
  Rassegna stampa Ricerca
 
  Utente     Password       Non ricordi la password? Clicca qui.    
     
  Informazione
  Approfondimento
  Stampa
     
Navigazione verticale
Assi del Business
$
     
  Museo
  Ospitalità
  Edizioni Spirali
  Arte
  Attività
  Acquista online
     
Pagine visitate
 La rivoluzione del linguaggio...


Informazione
La rivoluzione del linguaggio poetico. L'avanguardia nell'ultimo scorcio del XIX secolo: Lautréamont e Mallarmé


pp. 585    € 30,00 Acquista
 
Notazioni
Prefazione all’edizione italiana

I. PRELIMINARI TEORICI

Semiotico e simbolico
-Il soggetto fenomenologico dell'enunciazione
-La chôra semiotica: ordinamento delle pulsioni
-Il senso iletico di Husserl: una tesi naturale sovrastata dal soggetto giudicante
-Il senso presupposto di Hjelmslev
-Il tetico: rottura e/o frontiera
-Lo specchio e la castrazione che pone il soggetto assente del significante
-La significazione secondo Frege: enunciazione e denotazione
-L'effrazione del tetico: la mimesi
-Il simbolico labile. Le sostituzioni nel simbolico: il feticismo
-Il processo della significanza
-Della poesia che non è un assassinio
-Genotesto e fenotesto

La negatività: il rigetto
-Il quarto «termine» della dialettica
-La «forza» indipendente e soggiogata di Hegel
-La negatività trasversale rispetto al giudizio tetico
-Κινησις, cura, desiderio
-Il desiderio umanitario
-La non contraddizione: la pace neutra
-L'espunzione secondo Freud. Il rigetto

L'eterogeneo
-Dicotomia e eteronomia delle pulsioni
-Varco, stasi e momento tetico
-L'economia omologica del representamen
-Attraverso il principio della lingua
-Scetticismo e nichilismo secondo Hegel e nel testo

La pratica
-L'esperienza non è la pratica
-Il soggetto atomico della pratica nel marxismo
-Il richiamo della rottura nella pratica: l'esperienza pratica
-Il testo come pratica distinto dal discorso transferenziale
-Il secondo capovolgi mento della dialettica: dopo l'economia politica, l'estetica
-I Canti di Maldoror e le Poesie. Ridere: questa pratica
-Il dispendio di una conclusione logica: Igitur

II. IL DISPOSITIVO SEMIOTICO DEL TESTO

Ritmi fonici e semantici
-Restrizione ritmica e restrizione sintattica
-Fonetica, fonologia e basi pulsionali
-La trasposizione, lo spostamento, la condensazione
-Prosa

Sintassi e composizione
-Discorso olofrastico, afasia dinamica o linearizzazione
-Un tratto ai dadi: soppressioni non recuperabili e incastri infiniti-indefiniti
-Composizione del testo
-Appendice: Un coup de dés

Istanze del discorso e alterazione del soggetto
-Locuzione e finzione
-Lo sdoppiamento dell'istanza soggettiva: I Canti di Maldoror
-Chi è «tu»?
-Personaggi: eccentramento di «io», moltiplicazione di «egli»

Il contesto presupposto
-Una presupposizione generalizzata
-Le Poesie nel loro contesto. Funzione metalinguistica
-Trasformazioni d'opposizione e di permutazione
-Trasformazioni indefinite

C. LO STATO E IL MISTERO

Il testo all'interno di una formazione economica e sociale
-Una disposizione del processo
-Il futuro anteriore
-Una pratica non completamente inerte
-La terza repubblica feticista

Mantenimento e limitazione del potere e della coscienza di classe
-La lotta di classe in Francia secondo Marx
-L'illusione dello stato di esser l'insieme di tutti gli insiemi
-La coscienza di classe secondo Marx e Lukacs: un tributo alla produzione
-Analizzare i « desideri» prima di conoscere le leggi. Le èlite
-La destra e la sinistra nella corsa al potere
-Una critica da destra alla società produttiva o di consumo
-Il centro eclettico: rifugi della ricerca simbolista, punto di caduta per l'esperienza del soggetto
-Mallarmé prende posizione ironicamente durante la Comune
-Lautréamont o la Comune mancata

L'anarchismo politico o altro
-Una risposta alle chiusure sociali e simboliche: togliere ogni interdetto
-Lo scrittore anarchico prudente
-Il libro come un attentato
-Le strutture indesiderabili dello stato parlamentare
-Apologia del soggetto scrivente: il produttore anonimo

Il matrimonio e la funzione paterna
-La famiglia: compromesso necessario all'effettuazione significante
-La paternità simbolica e il godimento interdetto di Mallarmé: Erodiade
-Il clivaggio fra rapporto di produzione e rapporto di riproduzione. La madre rimossa o la genitalità insignificabile
-L'«artista» depositario del potere simbolico nella repubblica borghese
-La seconda nascita (simbolica) di Ducasse: Maldoror

Il mistero. Doppiatura del codice sociale
-L'iniziazione intermedia fra il soggetto e la sua sottomissione alla legge dello stato
-Una società senza eroi: la repubblica borghese
-La madre fallica – madre di poeti e di eroi
-La religione estetica sostituto del mistero nello stato borghese
-Una socializzazione dell'erotismo

Alla ricerca di una sovranità: l'eroe, il teatro, il canto
-Due concezioni della sovranità: il sacerdote sacrificatore e il giovane turbolento
- Il compromesso cristiano
-Il ritorno spiritualistico sul finire del secolo
-Mallarmé e le religioni
-Maldoror contro l'Onnipotente: il canto contro il simbolico
-Il teatro dell'eroe in Mallarmé: Il «Libro»
-Il figlio, ovvero la messa a morte del padre. Il figlio morto e/o l'autore vivo: Tomba di Anatole
-L'autore ovvero la danzatrice
-Testi separati

Furioso d'intelligenza
 
Dettagli
Titolo La rivoluzione del linguaggio poetico. L'avanguardia nell'ultimo scorcio del XIX secolo: Lautréamont e Mallarmé
Titolo originale libro
Prezzo € 30,00
Larghezza 14
Altezza 21,5
Pagine 585
Materiale cartonato con sovraccoperta
Data di Inizio 01-11-2006
 
Relazioni
Julia Kristeva (Semiologa)
eco di stampa Educazione, i laici che fanno?, Daniele Zappalà (10-07-2007)





 
All rights reserved © 2017 - ASSOCIAZIONE AMICI DI SPIRALI