The Second Renaissance
     
  Rassegna stampa Ricerca
 
  Utente     Password       Non ricordi la password? Clicca qui.    
     
  Museo
  Ospitalità
  Edizioni Spirali
  Arte
  Attività
     
Navigazione verticale
Pagine visitate
 La pratica del falso. Vecchi...

 Americhe infinite

 Il cinema tra fiction e...

 Boris Messerer

 I segni e la vita. La...

 Yehuda Rav

 Pierre Cornaire



Vincenzo Accame
La pratica del falso. Vecchi e nuovi misfatti in nome della cultura: dai falsari dell'arte ai falsari delle comunicazioni di massa

Collana: l'alingua

pp 142   12,91 €
Anno pubblicazione: 1995
ISBN: 8877704160

Archivio
Saggio di Vincenzo Accame.
 
Abstract
In un mondo dove anche il potere culturale è sempre più concentrato nelle mani di pochi, e i media, al servizio dell'industria e della politica, intervengono pesantemente nell'orientamento del gusto, queste pagine vogliono denunciare alcune situazioni paradigmatiche in cui i processi di falsificazione, spesso anche subdoli, condizionano lo sviluppo di una cultura aperta, inventiva, tollerante e nuova. Pur essendo questa "cultura del falso" radicata nella nostra società da più secoli, oggi, con la complicità dei media (televisione, radio, giornali, pubblicità...), assume aspetti sempre più inquietanti che fanno dubitare dei nostri reali valori di uomini liberi e intelligenti. Sotto l'apparenza di un pamphlet, il libro mette in rilievo, in termini semplici, un pensiero compiuto, autonomo e indipendente, che non vuole soltanto esemplificare, ma anche dire.
 

Documenti multimediali offerti



Indice
Premessa

1. Quale Gioconda?
2. Il ruolo dell'emozione
3. Il Fosso di Livorno
4. Alla caccia del mito
5. L'arte classica
6. Gli oggetti di culto
7. Falsi d'autore
8. Riscritture e traduzioni
9. Falsi, falsi-veri, semifalsi, semiveri ecc.
10. La sublimazione del falso
11. Acromes, aria e tagli
12. I nuovi copisti
13. L'artista-manager
14. Vecchio e nuovo collezionismo
15. I best-seller letterari
16. La ricerca del consenso
17. L'informazione giornalistica
18. La manipolazione del messaggio
19. Tra distorsione, ignoranza e ineffabilità
20. La pubblicità
21. La scuola
22. Pensiero "di destra" e pensiero "di sinistra"
23. Il caso Biennale
24. Sponsor e altro
25. I premi letterari e no
26. Anche la scienza mente
27. Le ricostruzioni monumentali
28. Trascrizioni e revisioni musicali
29. Il falso "ideologico"
30. Un giro da mille quadri e cinquemila incisioni
31. I mercati internazionali dell'arte
32. Una parentesi sul cinema
33. Il peso delle mode
34. Vasi, mobili e altri falsi d'artigianato
35. Ritrovamenti miracolosi
36. Due storie fiorentine
37. Ancora con Leonardo

Inconclusioni
 
Relazioni
siti di riferimento
www.spirali.it (sito)
eco di stampa
La pratica del falso di Vincenzo Accame (01-09-1995)
Così si costruisce un falso (05-07-1995)
La cultura del falso secondo Accame (18-06-1995)
Se il falso invade l'arte (22-03-2008)
Vincenzo Accame, La pratica del falso (01-07-1995)
 
All rights reserved © 2017 - ASSOCIAZIONE AMICI DI SPIRALI