The Second Renaissance
     
  Rassegna stampa Ricerca
 
  Utente     Password       Non ricordi la password? Clicca qui.    
     
  Museo
  Ospitalità
  Edizioni Spirali
  Arte
  Attività
     
Navigazione verticale
Pagine visitate
 Il Capitale Lettere. Donne e...

 Eliane Amado Lévy-Valensi

 Enzo Furlanetto

 Husserl, Wittgenstein e gli...

 Vito Acconci

 Pietro Grossi

 Marcello Venturoli



Alain Etchegoyen
Il Capitale Lettere. Donne e uomini di lettere per l'azienda

Collana: l'alingua

pp 393   14,46 €
Anno pubblicazione: 1992
ISBN: 8877703504

Archivio
Saggio di Alain Etchegoyen.
 
Scheda
In Il Capitale Lettere. Donne e uomini di lettere per l'azienda, Alain Etchegoyen dimostra l'importanza della formazione umanistica per il mondo del lavoro. Secondo l'autore, che opera con i maggiori gruppi industriali francesi per ricerche sullo studio dell'identità aziendale, il Capitale Lettere può essere redditizio per i giovani e per l'azienda se essa accantona alcuni pregiudizi e, sopra tutto, se impara a sfruttarlo e a considerarlo un investimento a lungo termine.
 
Abstract
Sconsigliare ai giovani una formazione alle lettere perché non remunerativa risulta oggi un arcaismo. Questa formazione, infatti, più che un handicap può divenire una carta straordinaria, se giocata bene in un'impresa. Lo dimostra Alain Etchegoyen con Il Capitale Lettere. Donne e uomini di lettere per l'azienda, un libro che ha suscitato un vastissimo dibattito in Europa.
Il messaggio di Etchegoyen si rivolge tanto ai giovani, spesso timidi nell'avanzare le loro candidature, quanto ai responsabili del personale nelle industrie. Il Capitale Lettere può essere redditizio per i giovani e per l'azienda se essa accantona alcuni pregiudizi e, sopra tutto, se impara a sfruttarlo e a considerarlo un investimento a lungo termine.
Dopo Maastricht l'integrazione europea richiede alle imprese la capacità di adottare una comunicazione integrale, decisiva per la qualità dei loro prodotti e del loro know how. L'efficacia delle lettere è perciò, fin da ora, indispensabile. A partire dalla constatazione che l'indirizzo letterario-umanistico e quello scientifico non costituiscono affatto due ideologie contrapposte, il Capitale Lettere diviene un'istanza proficua per l'Europa.
 

Documenti multimediali offerti



Indice
Prefazione all'edizione italiana
Il Capitale Lettere: un investimento a lungo termine
Prologo
Introduzione
Dal grande scarto al falso problema

PRIMA PARTE – IL CAPITALE LETTERE

I. Le formazioni alle lettere come capitale
1. La presunta dequalificazione degli uomini di lettere
Definizione: lettere e scienze umane
L'"handicap" letterario
Pregiudizi sugli uomini di lettere
Il potere dell'analogia
I posti "di lettere" in azienda
Al piacere delle Lettere

2. Virtù letterarie
La nozione di "virtù letterarie"
Virtù di geometria
Virtù di finezza

3. Alcune poste in gioco del capitale lettere
Irreversibilità del Capitale Lettere
Il nuovo quadro europeo
Capitale Lettere e francofonia
La posta in gioco umanistica

II. Logiche di assunzione e Capitale Lettere
1. Quali uomini per l'azienda?
2. Gli statuti dell'assunzione

III. Il ruolo dei diversi attori
1. Università e insegnanti
2. La relazione con l'occupazione
3. Ipotesi d'una scuola‑setaccio

Conclusione – Non‑conformismo: uomini di lettere invece che guru


SECONDA PARTE – CONVERSAZIONI CON ALCUNE DONNE E ALCUNI UOMINI DI LETTERE DI RILIEVO

YVES CANNAE, La comprensione della difficoltà
FRANÇOIS DALLE, L'ossessione della qualità
MARYLÈNE DELBOURG‑DELPHIS, La performance delle lettere francesi
GIANFRANCO DIOGUARDI, Il gioco e il caso
ROGER FAUROUX, La qualità degli uomini
PAOLO GIRONE, L'altra comunicazione
PIER GIUSTO JAEGER, La qualità della narrazione
JEAN LAPORTE, Il rifiuto del conformismo
MICHEL‑EDOUARD LECLERC, Il bisogno di senso
GIANCARLO LOMBARDI, Verso una nuova cultura industriale
MARCO MAIOCCHI, Il Papalagi e la frontiera dell'informatica
PIERRE MOUSSA, La retorica decisiva
PATRICK PONSOLLE, La preoccupazione del lungo termine
ALBERTO RICCARDI, Alterum non laedere
MARINA SALAMON, Le donne, l'ironia, l'impresa
CLAUDE TAITTINGER, La promozione dei letterati
FRANCO TATÒ, I tre elementi della formazione filosofica
CORNELIO VALETTO, L'industriale e il sofista

Postfazione
ALBERTO CAVICCHIOLO, La questione prosegue

Appendice
Lettere di candidature e di CV di tre giovani formati alle lettere, spedite a 280 aziende francesi

Sigle ricorrenti
Note bio-bibliografiche sugli autori
 
Relazioni
siti di riferimento
www.spirali.it (sito)
 
All rights reserved © 2017 - ASSOCIAZIONE AMICI DI SPIRALI