The Second Renaissance
     
  Rassegna stampa Ricerca
 
  Utente     Password       Non ricordi la password? Clicca qui.    
     
  Museo
  Ospitalità
  Edizioni Spirali
  Arte
  Attività
     
Navigazione verticale
Pagine visitate
 L'egemonia giudiziaria

 Spirali presenta 4  libri di...

 Italo Trapasso

 Amedeo Ancarani Restelli

 Beatriz De Moura

 La coppa dell'ira

 Lorenzo Conti Lapi



Domenico Marafioti
L'egemonia giudiziaria

Collana: l'alingua

pp 260   15,49 €
Anno pubblicazione: 1999
ISBN: 9788877705297

Archivio
Saggio di Domenico Marafioti.
 
Abstract
La polemica di Domenico Marafioti sulle incongruenze del nostro sistema giudiziario si sviluppa nell'arco di un quarantennio, dal saggio del 1960, di denuncia dell'inefficienza del gratuito patrocinio e della difesa d'ufficio, a tre pamphlet, editi tra il 1983 e il 1994 (con l'intermezzo lirico di Toga sommersa, uno dei libri più suggestivi sulla professione di avvocato) i cui titoli, con le allegorie inquietanti in essi racchiuse – come pure il titolo, emblematico, della rivista da lui fondata e diretta – sono ormai invalsi nell'uso corrente, entro e fuori le mura dei tribunali. I timori espressi, specie per l'uso abnorme della funzione d'accusa, attingono in quelle opere accenti rivelatori di predilezioni e ascendenze liberali e libertarie, dai riformatori illuministi napoletani agli esponenti della ribellione meridionale verso le ingiustizie storiche del potere.
Con questo libro, Marafioti scandaglia una realtà giudiziaria in fermento, in cui gruppi egemoni della magistratura, con voglie di intervento e di indirizzo di stampo giustizialista, da decenni ostacolano il rientro della giurisdizione nei suoi naturali confini, con effetti devastanti di tensione e lacerazione nei rapporti tra giustizia e politica e quindi nel quadro complessivo delle istituzioni democratiche.
 

Documenti multimediali offerti



Indice
Toghe egemoni e nuove inquisizioni
‑ Caratteri dell'egemonia giudiziaria
‑ Il pm motore dell'egemonia
‑ "Nemo tenetur se detegere"
‑ "Protettorato" giudiziario.
‑ Storie di ordinaria ingerenza.
‑ Nuove culture dell'infamia
‑ I giudici non scrivono la storia
‑ Il giudice e la prova: scene di caccia alla verità
‑ Il rito e gli officianti: fallimento del garantismo penale
‑ Discrezionalità senza limiti, nel procedere e nel giudicare

Irresponsabilità "privilegiata" per la funzione d'accusa
‑ Persistente confusione nella carriera di pm e di giudice
‑ Necessità di una riorganizzazione dell'ufficio del pm
‑ Sui criteri di nomina di un vertice del pm
‑ Il dibattito alla Costituente e l'esigenza odierna di un diverso reclutamento del pm
‑ Nomina e indipendenza dell'organo
‑ Un vertice responsabile di una "agenzia" per il servizio di accusa
‑ La superprocura
‑ Inadeguatezza del sistema attuale, anche rispetto agli standard europei
‑ Interventi negativi nel passato sull'ordinamento giudiziario
‑ Le opinioni sul pm alla Costituente. Da Calamandrei al Gruppo di Milano di Miglio
‑ Mutamento di tendenza, fino all'odierna situazione involutiva
‑ Pubblici ministeri "intoccabili" e nuove tecniche di colpi di Stato
‑ Ambiguità costituzionali e confusione di attribuzioni
‑ Un nuovo Gruppo di Milano: i pm legislatori
‑ I guasti dell'attuale modello burocratico della magistratura
‑ Il pm supervisore in materia di fede.

La resistibile ascesa del pubblico ministero
‑ Il mito dell'unità della magistratura
‑ Custodia cautelare: contraccolpi al potere del pm
‑ Andreotti davanti ai suoi giudici "speciali"
‑ Responsabilità per fatto altrui: il caso Berlusconi
‑ Ascesa e cacciata di Mancuso
‑ Confusione nelle attribuzioni
‑ Richiamo all'idea di giustizia
‑ Un ordinamento alla deriva
‑ Le critiche di Foschini al pm "paragiudice" e quelle di Satta alla "ideologia del pm"
‑ Più immaginazione per le riforme della giustizia
‑ Chi ci garantisce dai giudici?
‑ Nella morsa dell'arbitrio giudiziario
 
Relazioni
siti di riferimento
www.spirali.it (sito)
eco di stampa
"I miei 86 anni dalla parte del torto" (25-09-2011)
 
All rights reserved © 2017 - ASSOCIAZIONE AMICI DI SPIRALI