The Second Renaissance
     
  Rassegna stampa Ricerca
 
  Utente     Password       Non ricordi la password? Clicca qui.    
     
  Museo
  Ospitalità
  Edizioni Spirali
  Arte
  Attività
     
Navigazione verticale
Pagine visitate
 Scrittori, artisti

 Alain Pons

 Anestetica. Il pensiero...

 Gaetano Benedetti

 Vittorio Mathieu

 Luigi Dell'Aglio

 I tre mondi. Per una teoria...



Armando Verdiglione
Scrittori, artisti

Collana: l'alingua

pp 852   28,00 €
Anno pubblicazione: 2009
ISBN: 9788877707918

Archivio

Raccolta di saggi a cura di Armando Verdiglione.

 
Scheda

Echi dal web
Scrittori, artisti (recensione da "Mangialibri.com")

 
Abstract

Scrittori, artisti, in un'accezione nuova: nel secondo rinascimento l'oralità è il modo di scrittura dell'esperienza originaria. L'intreccio di queste conversazioni al di fuori degli schemi contribuisce al processo di valorizzazione della memoria: testimonianze, racconti, aneddoti, apologhi, paradigmi di vita, amicizia, battaglie intellettuali.
Un viaggio tra paesi, contrade e città: a Parigi con Jean d'Ormesson e Félix Guattari, a Tunisi con Alain-Gérard Slama, a Cuba con Armando de Armas, Carlos Carralero e Armando Valladares, a Gerusalemme con Nadine Shenkar, a Cambridge con Vladimir Bukovsky, a Mosca con Elena Gurwič, Ljuba Lyssenko, Viktor Erofeev, Ely Bielutin, Aleksandr Jakovlev, a Aquisgrana con Günter Roth, a Odessa con Josif Gurwič, in Siberia con Valentin Tereshenko, a New York con Lukas Foss e Franco Desideri, a Budapest con Thomas Szasz, a Clusone con Mary Palchetti, a Roma con Pier Francesco Paolini, Antonio Vangelli e Antonio Vacca, a Monte Urano con Sandro Trotti, a Camerano con Salvatore D'Addario, a Napoli con Ruggero Guarini, a Cuma con Ferdinando Ambrosino, in Calabria con Mimmo Rotella, Enzo Nasso e Saverio Ungheri, in Sardegna con Bachisio Bandinu, in Cina con Shen Dali e Dong Chun. E oltre.

La restituzione del testo di uno scrittore e di un'artista avviene con l'incontro, con la ricognizione filologica, con la lettura in un dispositivo di parola, cioè di vita. Ne risulta l'unico, il caso dell'unico, il caso di qualità. e "l'industria" che secondo Machiavelli "vale più che la natura" si fa di arte e d'invenzione, che di scrivono. È questo il valore assoluto dell'opera, della scrittura, quindi della memoria.

 

Documenti multimediali offerti

Verdiglione_Scrittori artisti (58.65 kilobytes)


Indice

JEAN d'ORMESSON, La sola cosa che m'interessa è l'avvenire
ALAIN-GÉRARD SLAMA, Il cielo della Tunisia
ARMANDO VERDIGLIONE, Félix Guattari: proprio un diavolo santo? A proposito degli squallidi necrologi
NADINE SHENKAR, Cartagine, Parigi, Gerusalemme
THOMAS SZASZ, Il mito della malattia mentale
- Un'attività medica o non medica?
- La malattia mentale è una mitologia
- La psichiatria come forma di controllo sociale
- Le droghe e il fumo
THOMAS SZASZ, Farmacrazia. Medicina e politica in America
- Dalla iatrocrazia alla farmacrazia. Thomas Jefferson e la tintura di laudano
- Il potere del medico, di curare contro la volontà
- Psicofarmaci di ieri e di oggi
- L'ideologia della genetica
- Le mie obiezioni alla psicosomatica
ALEKSANDR JAKOVLEV, La restaurazione di velluto
VIKTOR EROFEEV, Ciò che scrivo non rientra nel bene e nel male
VLADIMIR BUKOVSKIJ, Quando il buio è totale, ecco accendersi una luce
SHEN DALI, La falsa immagine della rivoluzione culturale
DONG CHUN, La danzatrice di giada
DONG CHUN e SHEN DALI, La Via della Seta
- L'icona russa e l'icona mediterranea. Uno sguardo orientale
- (intervento di Tommaso Trini), Andrej Rublëv e Ferdinando Ambrosino. La ricchezza senza contrapposizione
- Günter Roth. Il grado zero della scultura
- Vi racconto la Cina
RUGGERO GUARINI, Napoli felicissima e operosa
ARMANDO DE ARMAS, Quel paese dall'altra parte dell'Atlantico
ARMANDO VALLADARES, La speranza assoluta
CARLOS CARRALERO, Una prigione grande come un'isola
FRANCO DESIDERI, ENZO NASSO, PIER FRANCESCO PAOLINI e MIMMO ROTELLA, La Scuola di Roma e quei magnifici anni cinquanta
ENZO NASSO, ANTONIO VANGELLI e ANTONIO VACCA, I gridi o il vento o il passo lesto della lepre
- Ringrazio quel gioco che ho, che mi dà vita
- La direzione degli aquiloni
ANTONIO VANGELLI, Il sospetto della luce
ANTONIO VACCA, Le nuvole intersecano l'aquilone
ARMANDO VERDIGLIONE, La Scuola di Roma a Villa San Carlo Borromeo
ANTONIO VACCA, La forma del Mediterraneo
- In viaggio con Antonio Vangelli
ANTONIO VACCA, Secondo la direzione del vento
SALVATORE D'ADDARIO, La cosa inafferrabile chiamata poesia
SAVERIO UNGHERI, Alle cinque della sera a Piazza del Popolo
BACHISIO BANDINU, FRANCESCO GIACINTI, MONICA MANCINI, SANDRO TROTTI e ARMANDO VERDIGLIONE, La celebrazione della vita. Sandro Trotti a Monte Urano
JOSIF GURWIČ, Non avevamo paura di nessuno
ELENA GURWIČ, La scuola di Odessa
ELY BIELUTIN, La realtà nuova
- (Intervento di Nina Moleva Bielutin) Se vuoi vivere comodamente, stai lontano dall'arte
- Con Ely Bielutin all'inaugurazione della mostra Altre galassie a Villa San Carlo Borromeo
- Passeggiando per Milano con Ely Bielutin
- Al Castello Sforzesco
- Sul sagrato della basilica di Santa Maria delle Grazie
- Alla Pinacoteca di Brera
- Al Teatro alla Scala
- In Piazza del Duomo
VALENTIN TERESHENKO e LJUBA LYSSENKO, Un pomeriggio di ottobre con Valentin Tereshenko e Ljuba Lyssenko
- Un siberiano europeo
- I miei primi giocattoli sono stati i colori
LUKAS FOSS, La mia storia, la mia musica. Con Lukas Foss, una sera a Milano
LUKAS FOSS, Il silenzio è il nostro pane quotidiano
LUKAS FOSS, Confessioni di un compositore del ventesimo secolo
ARMANDO VERDIGLIONE, Günter Roth: dall'infigurabile alla gloria
GÜNTER ROTH, La gloria non è del mondo, ma una proprietà dell'opera
ALFONSO FRASNEDI, Chi non intende il silenzio, non intende neanche le parole
- Livelli di lettura
- (Intervento di Armando Verdiglione), Alfonso Frasnedi e la materia della felicità
ALFONSO FRASNEDI, FERDINANDO AMBROSINO, La Scuola d'Italia. Dove le terre e le acque si fanno colore
- Il valore assoluto
- Il cielo d'Italia
ALFONSO FRASNEDI, La comunicazione poggia sul silenzio
ROBERTO PANICHI, Il libro della mia pittura
ARMANDO VERDIGLIONE, Viviana Nicodemo. Un'artista intellettuale
MARCO CASTELLUCCI, L'acquerello è il mio modo di scrivere
MARY PALCHETTI, Ho bisogno di spazio, di luce

 
Relazioni
siti di riferimento
www.spirali.it (sito)
è presente in
Dibattito intorno al libro Scrittori, artisti ( )
Dibattito intorno al libro Scrittori, artisti ( )
eco di stampa
"Scrittori, artisti" Armando Verdiglione e due intellettuali cinesi a Villa Borromeo (31-07-2009)
Dalla Cina un ponte per l'Europa. I poeti Shen Dali e Dong Chun (07-08-2009)
Libri: Guarini, così me ne andai dal PCI (28-07-2009)
Quando Ruggero Guarini lasciò il Partito comunista (01-08-2009)
Scrittori, artisti (12-01-2009)
«Una ricerca dell'anima estetica» (01-12-2009)
 
All rights reserved © 2017 - ASSOCIAZIONE AMICI DI SPIRALI