The Second Renaissance
     
  Rassegna stampa Ricerca
 
  Utente     Password       Non ricordi la password? Clicca qui.    
     
  Museo
  Ospitalità
  Edizioni Spirali
  Arte
  Attività
     
Navigazione verticale
Pagine visitate
 L'Europa sarà cristiana o non...

 Franco Scaglia

 Amalia Kahana-Carmon

 Serena Foglia

 Arturo Carlo Quintavalle

 Memoria e avvenire della...

 Aleksandr Jakovlev



Mario Mauro
L'Europa sarà cristiana o non sarà

Collana: Università internazionale del secondo rinascimento

pp 139   15,00 €
Anno pubblicazione: 2004
ISBN: 9788877706522

Archivio
Raccolta di interventi di Mario Mauro.
 
Abstract
C’è un grande infingimento sulla storia delle radici cristiane dell’Europa. Non sono preoccupato del fatto che, nella bozza di Costituzione europea, manchi la citazione delle radici cristiane dell’Europa e che questo rechi danno all’esperienza dei cristiani o alle sorti di Santa romana chiesa o delle chiese in Europa. Non riesco a immaginarmi i funzionari della Commissione europea come persecutori dello stesso calibro di Nerone o Diocleziano, descritti ampiamente dalla storia. Non sono preoccupato né per i cristiani né per il cristianesimo. Sono preoccupato, piuttosto, per la democraticità delle istituzioni, che sono frutto di quell’insegnamento che ha separato nettamente religione e politica, e che è insito nel cristianesimo stesso.
Quando Gesù rende chiaro a tutti di avere distinto tra ciò che bisogna dare a Cesare e ciò che bisogna dare a Dio, pone le fondamenta dell’esercizio della libertà, quindi di un habeas corpus, di ciò che della persona resta impenetrabile al potere. Sacrificare questo sull’altare del politicamente corretto significa far risultare politicamente corretta l’esperienza della libertà. Le nostre istituzioni sono il frutto di una separazione convinta, completa e articolata che non è mai ostracismo tra religione e politica. E le radici dell’Europa sono radici cristiane perché serbano questo particolare accento della libertà, che è poi il cristianesimo stesso.
La preoccupazione per il politicamente corretto, oggi, sembra quasi incomprensibile, non perché vi sia una particolare ostilità verso il cristianesimo, ma perché c’è una particolare ostilità verso la libertà.
(Mario Mauro)
 

Documenti multimediali offerti



Indice
Prima giornata
Seconda giornata

APPENDICE
L'Europa dei popoli e della sussidiarietà
Europa, ora una Carta per il bene comune
 
Relazioni
siti di riferimento
www.spirali.it (sito)
è presente in
Cultura, politica, insegnamento e formazione (Laboratorio editoriale)
eco di stampa
Guida ai libri, Alfonso Pozzi (18-10-2004)
 
All rights reserved © 2017 - ASSOCIAZIONE AMICI DI SPIRALI