The Second Renaissance
     
  Rassegna stampa Ricerca
 
  Utente     Password       Non ricordi la password? Clicca qui.    
     
  Museo
  Ospitalità
  Edizioni Spirali
  Arte
  Attività
     
Navigazione verticale
Pagine visitate
 Antidoti

 Valentina Michailovna Golod

 Victor Nekrasov

 Giancarlo Pajetta

 Elisabetta Costa

 Alfredo Bini

 Robert Maggiori



Eugène Ionesco
Antidoti

Collana: l'alingua

pp 312   15,49 €
Anno pubblicazione: 1988
ISBN: 8877702184

Archivio

Raccolta di articoli di Eugène Ionesco.

 
Abstract

Antidoti è un libro sorprendente nella produzione di Ionesco. Esplicitamente politico, trae il giornalismo nella scrittura. Questo giornale di bordo di un poeta annota che le cose che accadono si scrivono. E restano. Ionesco anticipa non soltanto analisi, riflessioni e constatazioni che in parte si faranno in seguito, ma scrive ciò che mai parteciperà all'andazzo dei tempi e delle mode né entrerà nel regno dell'utile, metafora dei regimi.

 

Documenti multimediali offerti

Eugène Ionesco, Antidoti (62.34 kilobytes)


Indice

Introduzione – Osare non pensare come gli altri

I. Da Praga a Londra, la vergogna
- Il fascismo non è morto
- Lei Cecoslovacchia? L'unico paese d'Europa che meriti l'indipendenza
- Da Praga a Londra, la vergogna
- La caccia all'uomo
- Il teatro è, in gran parte, l'esorcismo
- Israele e più lontano
- Cose viste e sentite in Israele
- Gli abusi di linguaggio
- Allende e il socialismo degli altri
- Il miraggio della rivoluzione
- A bordo della nave dei folli
- I nostri contemporanei, i galli
- Il "nazismo" esiste?
- Conversazione con Frédéric Towarnicki
- "Le Monde" così com'è
- Inginocchiati davanti a Mao
- Se il mondo fosse sovietizzato
- Utopie
- "Il comunismo è il più grande scacco della storia dell'umanità"

II. La cultura non è affare di stato
- Per i folli della libertà
- "Tutti nello stesso sacco!" (a proposito di Macbeth)
- L'Unesco, o la cultura contro la cultura
- La cultura non è affare dello stato
- Tutta la cultura è stata fatta dai nemici della cultura (risposta a Maurice Druon, ministro della Cultura)
- Vorrei scrivere un elogio della società borghese
- Le società di autori contro gli autori
- Una nuova Monaco '75?
- La viltà non rende
- Salvare la cultura
- Messaggio internazionale per la quindicesima giornata mondiale del teatro

III. Avrei scritto, in ogni caso
- Avrei scritto in ogni caso
- Briciole d'idee
- Il teatro non può evolversi senza essere depoliticizzato
- Non amo Brecht
- Teatro delle mie angosce
- Difesa del poeta
- Lettera sulla pièce La pelle di un frutto su un albero marcio di Vietor Haim
- Euripide, con le lacrime agli occhi...
- A proposito di Beckett
- Il matrimonio del dolore e della bellezza
- Spiegarsi nell'inspiegabile (conversazione con Jean‑Jacques Brochier)
- Chestov ci riporta all'essenziale
- Un medico dell'anima
- L'opera di Denis de Rougemont: una metafisica cristiana
- Testimonianza sulla chiesa di oggi (conversazione con padre Lendger)

IV. Note, frammenti, polemiche, conversazioni
- Note ritrovate
- Critici, voi vivete di me!
- Dopo il successo... la paura del vuoto
- A proposito del destino
- I quindici anni della mia Cantatrice
- Diario
- Briciole di sogni, briciole d'idee
- Il diritto di uccidere
- La Spagna sul filo di Paseyro

Conclusione – Perché scrivo

ANNESSI
L'Académie:
- L'Académie française non deve essere una vecchia signora
- L'Académie non è una società esoterica

Omaggio ai miei amici scomparsi:
- Robert Postec'
- Jean Follain
- Victor Brauner
- Jean‑Marie Serreau, che aveva abbandonato tutto per il teatro
- Il mio amico Jacques Lemarchand

 
Relazioni
siti di riferimento
www.spirali.it (sito)
eco di stampa
«E dopo Ceausescu...» (05-04-1990)
Eugène Ionesco, Il bene, al di là del male (07-05-2006)
Il clown di Dio (31-03-1989)
Il colore e la scena (05-04-1994)
Ionesco, lo scrittore (05-04-1994)
L'unico antidoto contro i rinoceronti (26-11-1988)
Noi, gli antimondani (21-01-1990)
 
All rights reserved © 2017 - ASSOCIAZIONE AMICI DI SPIRALI