The Second Renaissance
     
  Rassegna stampa Ricerca
 
  Utente     Password       Non ricordi la password? Clicca qui.    
     
  Museo
  Ospitalità
  Edizioni Spirali
  Arte
  Attività
     
Navigazione verticale
Pagine visitate
 Lo sparviero sul pugno. Guida...

 Stelio Mattioni

 Filosofare. Interrogazioni...

 Delfina Provenzali Richieri

 Annelisa Alleva

 La ferita e Il tempo che viene

 Note non casuali



Stefano Lanuzza
Lo sparviero sul pugno. Guida ai poeti italiani degli anni ottanta

Collana: l'alingua

pp 378   15,49 €
Anno pubblicazione: 1987
ISBN: 8877702389

Archivio
Saggio di Stefano Lanuzza.
 
Scheda
Il libro non introduce mappe ideologiche, repertori privilegiati o intempestive storicizzazioni. Espone piuttosto la prima bibliografia critica dei libri di poesia italiana più recenti, scritta senza conformismi, reticenze o riguardi verso opere e poeti consacrati dall’ufficialità. Le riviste, i gruppi, il cosiddetto boom della poesia, l’editoria underground, le recite e le letture di versi, le antologie sono alcuni dei temi toccati dall’autore nel suo itinerario che inizia da dove si concludeva il suo precedente libro sulla poesia italiana degli anni settanta.
 
Abstract
Il titolo del libro indica la condizione di selvaggia rarità della poesia che, al pari dello sparviero, torna per un momento, dal bosco della sua solitudine, sul pugno del critico-falconiere. Il sottotitolo Guida ai poeti italiani degli anni ottanta indica la vicenda dei poeti e dei movimenti di poesia nel corso di questi anni.
Il libro non introduce mappe ideologiche, repertori privilegiati o intempestive storicizzazioni. Espone piuttosto la prima bibliografia critica dei libri di poesia italiana più recenti, scritta senza conforrnismi, reticenze o riguardi verso opere e poeti consacrati dall'ufficialità. Le riviste, i gruppi, il cosiddetto "boom" della poesia, l'editoria undeground, le recite e le letture di versi, le antologie sono alcuni dei temi toccati dall'autore nel suo itinerario che inizia da dove si concludeva il suo precedente libro sulla poesia italiana degli anni settanta.
 

Documenti multimediali offerti



Indice
Premessa

I Poesia illustrata
l. Questionario al refrattario
2. Crisi delle riviste letterarie, "boom" della poesia, gruppi e "groppi"
3. Poesia, narrativa, editoria ...?
4. Spettacolografie
5. Poiesispettacolo e lallazione, voce e scrittura
6. La società di Arkadia
7. Dieci anni di poesia in Italia

II De Antho-logia
1. Il riso brillato e la pula
2. Volgarità e maieutica
3. L'avventura addomesticata

III Risvolti di copertina
1. Poesia come da Lautréamont
2. Il grano, il loglio e l'amore delle parti. Poesia a effetto di massa
3. Poesia nella casa degli specchi
4. Poesia in almanacco
5. La poesia post-storica
6. Idiomi

IV L'occhio di Thanatia e il poeta suicida
1. Dino Campana e la funzione dell'Anomalo
2. Antonio Pizzuto "poeta della scrittura"
3. Edoardo Cacciatore e la poesia della filosofia:
le "papille cosmiche" dell'Inappartenente
4. Lorenzo Calogero, alcuni itinerari
5. Il nihilismo patetico di Calogero
6. Il "caso" Calogero: la poesia come discorso interdetto

V Riepilogo: Macerie nel giardino
 
Relazioni
siti di riferimento
www.spirali.it (sito)
 
All rights reserved © 2017 - ASSOCIAZIONE AMICI DI SPIRALI