The Second Renaissance
     
  Rassegna stampa Ricerca
 
  Utente     Password       Non ricordi la password? Clicca qui.    
     
  Museo
  Ospitalità
  Edizioni Spirali
  Arte
  Attività
     
Navigazione verticale
Pagine visitate
 Lévi-Strauss: teoria della...

 Josif Gurwič

 La pratica del falso. Vecchi...

 Americhe infinite

 Il cinema tra fiction e...

 Boris Messerer

 I segni e la vita. La...



Alessandro Di Caro
Lévi-Strauss: teoria della lingua o antropologismo?

Collana: l'alingua

pp 316   15,49 €
Anno pubblicazione: 1981
ISBN: 8877700513

Archivio
Saggio di Alessandro Di Caro.
 
Scheda
 
Abstract
Questo libro compie una lettura del testo di Lévi-Strauss nei termini della fondazione di un'antropologia non universalistica e non teocratica. Al di là di quell'antropologismo che elude il tempo di parola per istituire la parola sul tempo; attraverso la medicina come metafora dell'azione politica volta a guarire dall'inconscio; attraverso la sessuologia che stabilisca il concetto d'identità sessuale sulla biologia; attraverso l'arte come museo di un godimento assegnabile; attraverso la storia come ripristino di una memoria di archivio anziché come trascinata dalla dimenticanza. Infine e sopra tutto attraverso la politica dell'incesto che sul modello di una rivalità che è fobica edifichi la repubblica della malinconia. In un'assenza dell'etica per l'istituto dell'occhio per occhio. L'antropologismo forma un vasto assortimento di risposte al desiderio attraverso la rappresentazione della crisi della fine di secolo sotto la fantasmagoria della fine del tempo e attraverso i segni ora tragici ora comici con cui si annuncia il paradosso della promessa di una distribuibilità del godimento. E da molto forse non accadeva come nell'anno sociale '79-'80 che sulla scena culturale parigina ricorresse tanto il significante morte e non solo nei necrologi propriamente detti ma in particolare a proposito dell'antropoanalisi, dei suoi promotori e delle sue istituzioni. In una drammaturgia spesso polemica e triste in cui emergono eminentemente le tesi dell'antropologismo. Dopo la fine delle avanguardie, delle scolastiche e delle cappelle culturali nonché del sessantottismo. Con qualche elogio ora dell'ipnosi tbilisiana ora della madonna. Qui del fisiologismo lì dello junghismo. Ma non solo a Parigi l'inseguimento di un'arcaicità caratterizza l'era mitologica di questa fine di secolo: ricerca di un principio che stia prima della parola, di un fondamento della contabilità del godimento e di una garanzia da una verità non catastrofica e non tributaria del velo attraverso il capovolgimento, attraverso lo strappo e attraverso l'autopsia. Credenza in un nome del nome che possa purificare la truffa, economizzare il furto e calcolare la rapina.
 

Documenti multimediali offerti



Indice
Nota introduttiva di Italo Mancini
Introduzione

I - Etnologia, malessere dell'occidente
1. Dalla filosofia all'antropologia
2. Formazione di un antropologo
3. L'antropologia americana
4. Alla ricerca del metodo
5. Antropologia, linguistica, sociologia
6. Rappresentazioni individuali e collettive
7. La totalizzazione
8. Linguaggio e conoscenza
9. Simbolo, segno, struttura
10. Struttura e reciprocità

II - Linguaggio e realtà
1. Il distacco da Mauss
2. I segni e la società
3. Semiotica e interpretazione
4. La struttura e la forma
5. Armonie
6. Totemismo
7. Differenza e armonia

III - L'etnologo in casa
1. Sartre e Lévi-Strauss
2. Lévi-Strauss e la psicanalisi (Lacan)
3. Marxismo e strutturalismo
4. Scienza e epistemologia
5. Sulla scientificità del marxismo. Althusser

Conclusione
 
Relazioni
siti di riferimento
www.spirali.it (sito)
 
All rights reserved © 2017 - ASSOCIAZIONE AMICI DI SPIRALI