The Second Renaissance
     
  Rassegna stampa Ricerca
 
  Utente     Password       Non ricordi la password? Clicca qui.    
     
  Informazione
  Approfondimento
  Stampa
     
Navigazione verticale
Assi del Business
$
     
  Museo
  Ospitalità
  Edizioni Spirali
  Arte
  Attività
  Acquista online
     
Pagine visitate
 www.spirali.it

 Francesco Bartoli

 Pierluigi Albertoni

 Max Beluffi

 Agostino Ghilardi

 Silvio Ceccato

 Konstantin Antipov


Informazione
www.spirali.it


  
 
Notazioni
La casa editrice Spirali, fondata nel 1973, ha pubblicato autori classici e autori moderni di vari paesi, ha compiuto ricerche (nella psicanalisi, nella filosofia, nella linguistica, nella matematica, nella scienza) e ha integrato, pubblicando gli scritti, le novità culturali, artistiche e scientifiche intersettoriali e internazionali.
Armando Verdiglione: "È questa un'esperienza editoriale molto insolita che, con variazioni e molte differenze, procede da trenta anni, prima con alcuni editori, Feltrinelli, Marsilio, Sugarco, Rizzoli per l'Italia e, parallelamente, con editori stranieri, sopra tutto francesi, poi, ormai dal 5 luglio del 1978, con la società Spirali s.r.l. costituitasi per fare un giornale: "Spirali. Giornale internazionale di cultura". La società Spirali non era stata costituita per fare libri. La riuscita di "Spirali" come giornale ha portato a un aumento di tiratura di "Spirali" stesso. C'erano allora due passi che potevano farsi: o portare il giornale "Spirali" a una tiratura di centomila copie o fare la casa editrice (pubblicare libri, ndr). Abbiamo fatto la casa editrice Spirali e, a distanza di poco, anche la società editrice Vel edizioni s.r.l. con indirizzo eminentemente psicanalitico. Abbiamo stabilito che una casa editrice, Vel, si sarebbe occupata soltanto di psicanalisi e un'altra casa editrice, Spirali, si sarebbe, invece, occupata di altri aspetti, dall'economia alla narrativa, alla filosofia, alle idee, alla letteratura, alla poesia, al teatro.
I libri che facevamo, per o con gli altri editori, erano preparati da un'equipe che stava nel mio studio e che era costituita, oltre che dalla dottoressa Tamburini, da impiegati. Parallelamente, nell'Associazione - che si riuniva prima nel mio studio e nella libreria Sapere, poi in via Crivelli - la traduzione e la cura dei testi erano in termini di formazione, che, sopra tutto, importava e non tanto per l'esito del lavoro. Perché la produzione fosse assicurata, c'era una redazione apposita e, in ultima istanza, io rivedevo tutti i testi dalla a alla z per quanto atteneva, sopra tutto, alla traduzione. In seguito, la dottoressa Tamburini era più esperta e quindi mi chiedeva soltanto alcuni punti di ciascun libro, questo fino all'82-83. Nella redazione adiacente al mio studio di psicanalisi c'era sempre qualche persona. A un certo punto, sopra tutto per il giornale, si era costituita una redazione apposita, ma la responsabilità per i testi tradotti dal francese, per esempio, o dal tedesco, perché fossero precisi e pubblicabili, era della redazione che si trovava nel mio studio".
 
Dettagli
Titolo www.spirali.it
 
Relazioni
questo sito ci porta a
eco di stampa





 
All rights reserved © 2017 - ASSOCIAZIONE AMICI DI SPIRALI